Forte Antonio
galleria virtuale
BIOGRAFIA
Nato a Maglie (LE) e diplomatosi presso l’Istituto Statale d’Arte di Lecce ha accresciuto la sua formazione artistica per alcuni anni presso lo studio della scultore Giuseppe Vella Dal 1971 vive ed opera a Staranzano. Dopo una prima fase pittorica all’insegna del colore, dal 1977, a seguito anche della desolazione vissuta nel contatto diretto con il terremoto del Friuli dell’anno precedente, passa dal colore al nero della china entrando nel mondo del bianco e nero. Lavora prevalentemente nel campo della grafica. Diverse le sue rassegne personali da Trieste a Monfalcone a Pordenone a Udine Gorizia e Tolmezzo. Tra i premi più ambiti nel 1975 primo classificato sezione regionale per la scultura partecipante al premio VEIO Nazionale a Roma. La sua documentazione artistica si trova presso il Kunsthistorisches Institut di Firenze.
La qualità dominante del disegno a china di Antonio Forte, consiste nell'impadronirsi dei segreti del tempo e trasportarlo sulla superficie della sua carta; così nasce un mondo tracciato con tocco paziente. I suoi paesaggi, i pescatori, i cavalli, la terra del sud, sono una specie di mosaico dove ogni tessera, passa dalla memoria, sulla superficie del foglio, rappresentando con particolari di realtà vissuta la sua arte ricca di poesia e suggestioni. Dunque un disegno sicuro quello dell'artista che fissa con impareggiabile realtà, il sole, la luce, della sua Puglia e che interpreta con mature espressioni artistiche. Un segno grafico il suo non solo nella ricerca di luoghi ma soprattutto delle atmosfere, una visione del tempo perduto degli spazi dei ricordi del cuore, luoghi prestati da una poesia millenaria: il meridione. Disegno di grande significato culturale dunque dove tutto è interpretato con particolare lucidità e dove la luce incontrastata dei suoi personaggi che animano i suoi lavori, illumina piccoli mondi dove tutto sembra possibile, velato da un'ombra di nostalgia.
Contatti:
telefono: 0481-710346
cellulare: 349-7143286
sito web: www.artebisiacca.it
Nato a Maglie (LE) e diplomatosi presso l’Istituto Statale d’Arte di Lecce ha accresciuto la sua formazione artistica per alcuni anni presso lo studio della scultore Giuseppe Vella Dal 1971 vive ed opera a Staranzano. Dopo una prima fase pittorica all’insegna del colore, dal 1977, a seguito anche della desolazione vissuta nel contatto diretto con il terremoto del Friuli dell’anno precedente, passa dal colore al nero della china entrando nel mondo del bianco e nero. Lavora prevalentemente nel campo della grafica. Diverse le sue rassegne personali da Trieste a Monfalcone a Pordenone a Udine Gorizia e Tolmezzo. Tra i premi più ambiti nel 1975 primo classificato sezione regionale per la scultura partecipante al premio VEIO Nazionale a Roma. La sua documentazione artistica si trova presso il Kunsthistorisches Institut di Firenze.
La qualità dominante del disegno a china di Antonio Forte, consiste nell'impadronirsi dei segreti del tempo e trasportarlo sulla superficie della sua carta; così nasce un mondo tracciato con tocco paziente. I suoi paesaggi, i pescatori, i cavalli, la terra del sud, sono una specie di mosaico dove ogni tessera, passa dalla memoria, sulla superficie del foglio, rappresentando con particolari di realtà vissuta la sua arte ricca di poesia e suggestioni. Dunque un disegno sicuro quello dell'artista che fissa con impareggiabile realtà, il sole, la luce, della sua Puglia e che interpreta con mature espressioni artistiche. Un segno grafico il suo non solo nella ricerca di luoghi ma soprattutto delle atmosfere, una visione del tempo perduto degli spazi dei ricordi del cuore, luoghi prestati da una poesia millenaria: il meridione. Disegno di grande significato culturale dunque dove tutto è interpretato con particolare lucidità e dove la luce incontrastata dei suoi personaggi che animano i suoi lavori, illumina piccoli mondi dove tutto sembra possibile, velato da un'ombra di nostalgia.
Contatti:
telefono: 0481-710346
cellulare: 349-7143286
sito web: www.artebisiacca.it