Scavino Adelaide
galleria virtuale
BIOGRAFIA
Nata a S.Stefano Belbo, dopo aver frequentato le scuole superiori e corsi universitari, si è formata artisticamente al Corso Libero del Nudo dell'Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino.Allieva di Franco Fanelli ed Ermanno Barovero.
Inizialmente interessata alla fotografia, ha collaborato con R.Blasich alla realizzazione del libro fotografico «I luoghi pavesiani» (1981), edito da F.Fabiano, S.Stefano Belbo.
Accanto alla fotografia ha sviluppato nel tempo un particolare interesse per la pittura, grafica, incisioni, scultura-oggetto,vetrofusioni.
L'arte di Adelaide Scavino emerge fin da bambina. Infatti la sua espressione artistica nasce da lontano nella semplicità della Langa che le ha fornito i primi strumenti: il carbone del vecchio camino di casa, le piccole pietre di tufo bianco di collina ed i cocci di mattone dimenticati dal tempo. Inizia a disegnare sui pali della vigna, sulle pietre e sui fondi di scatole di cartone e nel tempo sperimenta ogni genere di materiale e di supporti. Il percorso della ricerca artistica è lungo e complesso; anche quando i soggetti sembrano essere i più diversificati: in realtà l'argomento portante è sempre il soggetto antropomorfo, pur nelle sue espressioni simboliche come le maschere e gli spaventapasseri. Quando si confronta con gli oggetti questi si umanizzano e diventano "oggetti parlanti" diventando essi stessi il supporto della sua pittura, raccontando la loro storia e trasformandosi in vere e proprie installazioni.
Contatti:
indirizzo: S.Stefano Belbo,località S.Maurizio 4,e a Vigone, in via Santa Maria 17.
e-mail: adelaide.scavino@libero.it
sito web: www.scavinoarte.it
cellulare: 347-7888455
Nata a S.Stefano Belbo, dopo aver frequentato le scuole superiori e corsi universitari, si è formata artisticamente al Corso Libero del Nudo dell'Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino.Allieva di Franco Fanelli ed Ermanno Barovero.
Inizialmente interessata alla fotografia, ha collaborato con R.Blasich alla realizzazione del libro fotografico «I luoghi pavesiani» (1981), edito da F.Fabiano, S.Stefano Belbo.
Accanto alla fotografia ha sviluppato nel tempo un particolare interesse per la pittura, grafica, incisioni, scultura-oggetto,vetrofusioni.
L'arte di Adelaide Scavino emerge fin da bambina. Infatti la sua espressione artistica nasce da lontano nella semplicità della Langa che le ha fornito i primi strumenti: il carbone del vecchio camino di casa, le piccole pietre di tufo bianco di collina ed i cocci di mattone dimenticati dal tempo. Inizia a disegnare sui pali della vigna, sulle pietre e sui fondi di scatole di cartone e nel tempo sperimenta ogni genere di materiale e di supporti. Il percorso della ricerca artistica è lungo e complesso; anche quando i soggetti sembrano essere i più diversificati: in realtà l'argomento portante è sempre il soggetto antropomorfo, pur nelle sue espressioni simboliche come le maschere e gli spaventapasseri. Quando si confronta con gli oggetti questi si umanizzano e diventano "oggetti parlanti" diventando essi stessi il supporto della sua pittura, raccontando la loro storia e trasformandosi in vere e proprie installazioni.
Contatti:
indirizzo: S.Stefano Belbo,località S.Maurizio 4,e a Vigone, in via Santa Maria 17.
e-mail: adelaide.scavino@libero.it
sito web: www.scavinoarte.it
cellulare: 347-7888455