Zangrandi Domenico
galleria virtuale
BIOGRAFIA
Domenico Zangrandi, pittore, scultore e musicista nasce nel 1928 a Quinzano (Verona). E' mancato il 21 febbraio del 1999. Dopo la sua scomparsa le sue opere continuano ad essere protagoniste in mostre che rappresentano tutto il suo percorso artistico. Le sue opere, pittoriche-grafiche e scultoree fanno parte di collezioni pubbliche e private italiane e straniere, in particolare in Sud America, Stati Uniti, Francia, Belgio e Germania. Sono esposte presso musei, conventi, chiese.
Zangrandi ha una personalità poliedrica, sperimenta prima la pittura con cui realizza, con eleganza ed originalità d’esecuzione opere dai differenti stili pittorici, per giungere alla fase scultorea dove lavora diversi materiali, tra cui il bronzo; esamina la sua curiosità approdando alla grafica che gli permette di realizzare notevoli disegni a sanguigna, acqueforti, puntasecca. La vita artistica di Domenico Zangrandi è sempre stata in evoluzione, un percorso pittorico che analizza ed interpreta la figura umana secondo tematiche differenti. Scenari quotidiani si aprono alla vista dell’osservatore che rimane affascinato da un'opera d’arte che presenta equilibrio compositivo, segni incisivi evidenziano sfondi religiosi, familiari, e sociali.
Contatti:
telefono: 045-912941 (Sig.ra Nerea)
e-mail: nereazangrandi@gmail.com
Domenico Zangrandi, pittore, scultore e musicista nasce nel 1928 a Quinzano (Verona). E' mancato il 21 febbraio del 1999. Dopo la sua scomparsa le sue opere continuano ad essere protagoniste in mostre che rappresentano tutto il suo percorso artistico. Le sue opere, pittoriche-grafiche e scultoree fanno parte di collezioni pubbliche e private italiane e straniere, in particolare in Sud America, Stati Uniti, Francia, Belgio e Germania. Sono esposte presso musei, conventi, chiese.
Zangrandi ha una personalità poliedrica, sperimenta prima la pittura con cui realizza, con eleganza ed originalità d’esecuzione opere dai differenti stili pittorici, per giungere alla fase scultorea dove lavora diversi materiali, tra cui il bronzo; esamina la sua curiosità approdando alla grafica che gli permette di realizzare notevoli disegni a sanguigna, acqueforti, puntasecca. La vita artistica di Domenico Zangrandi è sempre stata in evoluzione, un percorso pittorico che analizza ed interpreta la figura umana secondo tematiche differenti. Scenari quotidiani si aprono alla vista dell’osservatore che rimane affascinato da un'opera d’arte che presenta equilibrio compositivo, segni incisivi evidenziano sfondi religiosi, familiari, e sociali.
Contatti:
telefono: 045-912941 (Sig.ra Nerea)
e-mail: nereazangrandi@gmail.com