Kälberer Ulrich
gallery- galleria virtuale
The metaphysical aspect in the present works of Ulrich Kälberer is important. The paintings can be seen in the tradition of De Chirico, a forerunner of the Surrealism art movement. There the term metaphysical represents a search for the essential meaning hidden behind the surface of the objects. The lonely spaces seem to symbolize a silent conspiracy of objects. The objects have life; a ghostly and metaphysical aspect that only a few individuals can see in moments of clairvoyance and metaphysical abstraction. Dominating are subjects of lost places, industrial shapes and dark technical perimeters. Rotten factories and abandoned haunted houses are set apart by distortion and non-Euclidean coordinates. Lonesome railway yards and rainy night walk scenery are painted in the tradition of the “Magic Realism”. With respect to the color technique the paintings are chosen to be dark and restrained, which seem to reveal the objects gradually from the back-ground. The shapes are partly retracted by the blurry and speckled tint, partly edges are emphasized in order to underline the reationship of objects. The predominance of dark tones generates a dusky and melancholic setting in which some lights are able to contrast forcefully. The shapes are graded sensitively and linear elements like tracks or pipes create the sensation of dynamic. The coloring technique developed out of the acrylic speckling is provoking the nightly mystic impression.
L'aspetto metafisico nelle opere di Ulrich Kälberer è importante. I dipinti si possono leggere nella tradizione di De Chirico, un precursore del movimento surrealista. Là il termine metafisico rappresenta una ricerca del significato essenziale nascosto dietro la superficie degli oggetti. Gli spazi solitari sembrano simboleggiare una cospirazione silenziosa di oggetti: essi sembrano prender vita. Un aspetto spettrale e metafisico che solo pochi individui possono vedere in momenti di chiaroveggenza e di pura astrazione. Dominanti sono soggetti di luoghi sperduti, dalle vaghe forme industriali con muri perimetrali particolarmente tetri. Fabbriche in rovina, case infestate e abbandonate vengono distrutte dalla distorsione e dalle coordinate non-euclidee. I cantieri ferroviari solitari e il paesaggio piovoso della passeggiata notturna sono dipinti nella tradizione del "Realismo magico". Per quanto riguarda la tecnica coloristica, i dipinti vengono scelti per essere scuri e contenuti, sembrano far emergere gli oggetti gradualmente dal fondo. Le forme sono in parte risucchiate all'indietro dalla sfocatura e dal colore picchiettato, in parte i contorni sono marcati per sottolineare la relazione tra gli oggetti. La predominanza di toni scuri genera un ambiente tetro e malinconico in cui alcune luci contrastano con forza. Gli elementi sono classificati sensibilmente e gli oggetti lineari - come binari o tubi - creano una sensazione di dinamismo. La tecnica pittorica caratterizzata da vibranti tocchi di colore acrilico suscita un'impressione misticamente notturna.
[email protected]
L'aspetto metafisico nelle opere di Ulrich Kälberer è importante. I dipinti si possono leggere nella tradizione di De Chirico, un precursore del movimento surrealista. Là il termine metafisico rappresenta una ricerca del significato essenziale nascosto dietro la superficie degli oggetti. Gli spazi solitari sembrano simboleggiare una cospirazione silenziosa di oggetti: essi sembrano prender vita. Un aspetto spettrale e metafisico che solo pochi individui possono vedere in momenti di chiaroveggenza e di pura astrazione. Dominanti sono soggetti di luoghi sperduti, dalle vaghe forme industriali con muri perimetrali particolarmente tetri. Fabbriche in rovina, case infestate e abbandonate vengono distrutte dalla distorsione e dalle coordinate non-euclidee. I cantieri ferroviari solitari e il paesaggio piovoso della passeggiata notturna sono dipinti nella tradizione del "Realismo magico". Per quanto riguarda la tecnica coloristica, i dipinti vengono scelti per essere scuri e contenuti, sembrano far emergere gli oggetti gradualmente dal fondo. Le forme sono in parte risucchiate all'indietro dalla sfocatura e dal colore picchiettato, in parte i contorni sono marcati per sottolineare la relazione tra gli oggetti. La predominanza di toni scuri genera un ambiente tetro e malinconico in cui alcune luci contrastano con forza. Gli elementi sono classificati sensibilmente e gli oggetti lineari - come binari o tubi - creano una sensazione di dinamismo. La tecnica pittorica caratterizzata da vibranti tocchi di colore acrilico suscita un'impressione misticamente notturna.
[email protected]