Sartoretto Renato
galleria virtuale
BIOGRAFIA
Renato Sartoretto nasce a Treviso il 19 agosto 1940. Verso la fine degli anni ’50 entra a far parte della vita artistica cittadina. Nel 1962, durante il servizio militare, espone, in occasione della festa dell’Arma dell’Artiglieria a Palazzo Sforzesco a Milano, una serie di pannelli raffiguranti scene storiche dell’artiglieria a cavallo. Nel 1964 la prima mostra personale nella città di Castelfranco Veneto. Da questo momento la sua vita artistica è molto attiva. Partecipa a numerose mostre collettive e personali in Italia e all’estero, espone a Cadice (Spagna), Memphis, New York, Duisburg (Germania), West Port (Connecticut), Parigi, Yerevan (Armenia) e varie volte a Toronto (Canada). Nel 2013 e nel 2014 espone a Parigi al Grand Palais in occasione della mostra collettiva internazionale “Comparaisons”. Nel 2015 e nel 2016 è invitato alla 1^ e 2^ Rassegna “Artisti TriVeneti a Motta” a Motta di Livenza (TV). Nel 2016 presenta la personale al Brolo di Mogliano Veneto (TV). Tra i premi più importanti: la Grolla d’Oro nel 1993, la Bella Trevigiana nel 1997, il premio “Lavoro in libertà” a Bassano del Grappa nel 2004. Il suo lavoro si completa con varie opere di arte sacra in chiese italiane e in Africa e con lavori in affresco e in ceramica. La sua è una pittura istintiva, senza i condizionamenti e senza i precisi influssi di correnti moderne, in cui il realismo delle cose è temperato da una costante liricità della visione. In essa si intersecano valenze diverse: la vita quotidiana, la fatica dei corpi, i lavori, le feste, il riposo…, dove la vena, talvolta drammatica, dei temi si placa in cadenze liriche di stimolante allusività.
Contatti
e-mail: [email protected]
Renato Sartoretto nasce a Treviso il 19 agosto 1940. Verso la fine degli anni ’50 entra a far parte della vita artistica cittadina. Nel 1962, durante il servizio militare, espone, in occasione della festa dell’Arma dell’Artiglieria a Palazzo Sforzesco a Milano, una serie di pannelli raffiguranti scene storiche dell’artiglieria a cavallo. Nel 1964 la prima mostra personale nella città di Castelfranco Veneto. Da questo momento la sua vita artistica è molto attiva. Partecipa a numerose mostre collettive e personali in Italia e all’estero, espone a Cadice (Spagna), Memphis, New York, Duisburg (Germania), West Port (Connecticut), Parigi, Yerevan (Armenia) e varie volte a Toronto (Canada). Nel 2013 e nel 2014 espone a Parigi al Grand Palais in occasione della mostra collettiva internazionale “Comparaisons”. Nel 2015 e nel 2016 è invitato alla 1^ e 2^ Rassegna “Artisti TriVeneti a Motta” a Motta di Livenza (TV). Nel 2016 presenta la personale al Brolo di Mogliano Veneto (TV). Tra i premi più importanti: la Grolla d’Oro nel 1993, la Bella Trevigiana nel 1997, il premio “Lavoro in libertà” a Bassano del Grappa nel 2004. Il suo lavoro si completa con varie opere di arte sacra in chiese italiane e in Africa e con lavori in affresco e in ceramica. La sua è una pittura istintiva, senza i condizionamenti e senza i precisi influssi di correnti moderne, in cui il realismo delle cose è temperato da una costante liricità della visione. In essa si intersecano valenze diverse: la vita quotidiana, la fatica dei corpi, i lavori, le feste, il riposo…, dove la vena, talvolta drammatica, dei temi si placa in cadenze liriche di stimolante allusività.
Contatti
e-mail: [email protected]